B E N V E N U T I
Siamo un'associazione no profit con principale finalità tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente.
Informazione ambientale e buone pratiche a Pontecagnano Faiano.
IL NOSTRO OBIETTIVO È SEMPLICE
Vogliamo convincerti dell’importanza di prendersi cura dei luoghi in cui vivi, perché dalla qualità dei beni comuni materiali e immateriali dipende la qualità della tua vita. Il tempo della delega è finito.
L'Italia ha bisogno di cittadini attivi, responsabili e solidali.
C.F. 95106410657
MAIL associazioneisea@libero.it
LEGALMAIL iseaonlus@pec.it
TEL. 346 1654273
Nei prossimi anni saremo chiamati tutti a realizzare sviluppo sostenibile, capacità di una comunità di soddisfare i propri bisogni all'insegna del rispetto del pianeta e degli altri suoi abitanti presenti e futuri.
ISEA Onlus intende ideare, progettare e realizzare piani e progetti d’intervento con l’obiettivo di sostenere le potenzialità di sviluppo sostenibile del proprio territorio, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini. Vogliamo informare, sensibilizzare e ottenere migliori risultati in termini di partecipazione dei cittadini. Informando in modo chiaro, semplice e diretto è possibile educare a un atteggiamento responsabile e rispettoso dell’Ambiente. Vogliamo trasmettere l’importanza di stili di vita eco-sostenibili, uniche strategie capaci di garantire un futuro al nostro pianeta.
Cerca nel sito
Le ultime Newsletters
Statistiche
Feed
Mi rifiuto .. da problema a risorsa anche a Pontecagnano Faiano
L’Associazione Il Ponte per il futuro, in linea con i suoi principi istituzionali, intende prendersi a cuore il tema dei rifiuti e dei risvolti sociali che essi comportano.
A tal scopo, organizza, per Domenica 6 ottobre 2013, un incontro-seminario intitolato: “Mi Rifiuto .. da problema a risorsa”, presso la sede dell’Associazione “Insieme per la Città” in Via Tevere 26, a Pontecagnano Faiano,
L’occasione è utile per fare il punto della situazione in materia, ricevere i contributi di esperti, rappresentanti di importanti Associazioni locali che si occupano di ambiente e dare alcune semplici indicazioni a tutti coloro i quali hanno a cuore la problematica.
Relatori dell’evento saranno, per il primo intervento, la dott.ssa Manuela Parrocchia, dell’Associazione “I.S.E.A. Onlus”, che tratterà gli aspetti riguardanti il giusto e corretto conferimento dei rifiuti come risorsa. A seguire, l’intervento del dott. Giancarlo Chiavazzo, di Legambiente Campania, in rappresentanza del Circolo Occhi Verdi, che affronterà il tema delle “Best Practices” in materia di rifiuti; successivamente, il dott. Antonio Ansalone, consulente, tratterà delle radici giuridiche della tutela ambientale; a seguire gli interventi del Presidente della nostra Associazione, Antonio Mastellone e del Presidente dell’Associazione “Insieme per la città”, Gennaro Aveta.
Questo vuole essere l’inizio di un percorso di sensibilizzazione che “Il Ponte per il futuro” intende svolgere su vari fronti e in varie occasioni, per rendere un utile servizio alla comunità cittadina e non.
ecco il nostro modo di fare Agenda 21 locale