GRUPPO DI LETTURA ISEA ONLUS
SELEZIONE 1 ANNO 2019
VALORIZZAZIONE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE
ISEA ONLUS ... VOLONTARI PER PASSIONE
Da oggi 5 settembre 2019 l'attività per favorire il boockcrossing proposta da ISEA Onlus si arricchisce di una nuova iniziativa:
la nascita di un nuovo boockcrossing corner presso il Times Cafè a Battipaglia
altra buona occasione per degustare le bontà proposte da Francesco Scanga
e dal suo Team
Al Sindaco
per conoscenza
Al Presidente del Consiglio Comunale
All’Assessore alla “Bellezza”
con delega alle Politiche Ambientali
Al Segretario Comunale
PONTECAGNANO FAIANO
Pontecagnano Faiano, 7 maggio 2019
LASCIAMOLA SENZ’ACQUA, LA ZANZARA TIGRE
Egregio Sindaco,
la zanzara tigre si sviluppa prevalentemente nelle proprietà private dove è stimato che la presenza dei focolai sia pari al 70% della presenza totale sul territorio nazionale. Sono proprio i contenitori circoscritti quali secchi, vasche, sottovasi presenti in queste aree i siti principali di deposizione delle larve di zanzara.
Nella scala delle priorità delle attività da effettuare per il controllo di questi vettori sono indispensabili l’informazione ai cittadini ed il controllo delle prescrizioni date.
Numerose amministrazioni comunali hanno adottato uno schema di ordinanza sindacale che attribuisce agli amministratori di condominio l’obbligo di comunicare, entro il 31 maggio alla locale ASL la modalità di effettuazione dei trattamenti larvicidi presso i condomini da essi gestiti. Sono proprio i tombini delle aree condominiali a determinare una buona parte dei focolai larvali di zanzara tigre.
Per aumentare l’efficacia della lotta alla zanzara tigre è altresì indispensabile una campagna di informazione mirata. Tra gli obiettivi specifici vi è l’attività di predisposizione di materiale informativo (brochure, manifesti) e per svolgere questa attività è utile avviare collaborazioni con medici di base, farmacie, associazioni di volontariato.
In allegato ci permettiamo presentare una breve nota su questa importante opera di prevenzione nonché utili suggerimenti per proteggersi in maniera naturale e gratuita dalla zanzara tigre.
L'azione promossa dai soci di ISEA Onlus intende favorire il rapporto tra cittadini, associazioni di volontariato e Ente Comune: un rapporto che si dovrà sempre di più basare sulla collaborazione e sulla reciproca disponibilità ad ideare, progettare e realizzare azioni positive per la comunità.
La ringraziamo per l’attenzione e la salutiamo cordialmente.
Adesione alla “Tredicesima Giornata Mondiale della Lentezza” in collaborazione con L'Arte del Vivere con Lentezza Onlus: organizzazione dell’evento “Slow reading” lunedì 6 maggio 2019 presso la sede sociale Isea Onlus. Leggere con lentezza aiuta a cogliere più nel dettaglio il simbolismo e gli altri dispositivi letterari a cui non si fa caso leggendo velocemente. Questo rende l'esperienza di lettura molto più ricca e avvincente e aiuta a condurre un'analisi più approfondita del testo.
PROPOSTA “REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO”
Campagna di sensibilizzazione alla corretta gestione del verde urbano in ambito città.
Proposta progettuale presentata all'amministrazione del Comune di Pontecagnano Faiano in data 26.03.2019.
Al Sindaco
per conoscenza
Al Presidente del Consiglio Comunale
All’Assessore alla “Bellezza”
con delega alle Politiche Ambientali
Al Segretario Comunale
PROPOSTA "REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO"
Egregio Sindaco,
L’ambiente – la sua difesa, la sua promozione ed il suo studio – soffre di numerosi paradossi.
È vittima del paradosso dell’azione collettiva: troppo costosa è la mobilitazione se i medesimi vantaggi – grandi o piccoli che siano – possono essere ottenuti grazie all’attivazione di altri.
Soffre della tragedia del bene comune, per il divario che caratterizza l’attenzione per ciò che è proprio, e ciò che è di tutti.
È vittima dei limiti sociali allo sviluppo per i beni soggetti a congestione: ciascuno singolarmente può accedervi per goderne, ma non tutti insieme contemporaneamente, perché se ne annullerebbe il valore.
Risente del divario fra benefici diffusi e costi concentrati.
Questi e altri paradossi come le tipiche sindromi ambientali: mai sotto casa, non adesso, troppo rischioso.
Per non parlare di concetti quali quello di sostenibilità, chiave dell’ecologia per il 21° secolo e tuttavia declinato nelle accezioni le più diverse: come elemento indissolubilmente legato allo sviluppo (per industriali ed operatori economici); come antagonista dello sviluppo (per chi propone la crescita zero); come fautore di equità (per chi pensa agli equilibri mondiali); come nuovo orizzonte per le prossime generazioni (per chi ragioni in termini di futuro locale); come esigenza di democrazia (per chi propugna processi decisionali più trasparenti); come richiesta di programmazione globale (per chi è più scettico nei confronti degli automatismi allocativi del mercato).
L'ambiente in sé, per i suoi caratteri intrinseci, è fonte di problemi, paradossi, divergenze, dilemmi.
La nostra associazione, che ha come principale finalità tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, oggi sottopone all'Amministrazione del Comune di Pontecagnano Faiano la proposta di adozione di un Regolamento del Verde.
Il Regolamento del Verde Urbano costituisce uno degli strumenti di pianificazione comunale al fine di ottenere un'organica gestione del verde cittadino.
L'azione promossa dai soci di ISEA Onlus intende favorire il rapporto tra cittadini, associazioni di volontariato e Ente Comune: un rapporto che si dovrà sempre di più basare sulla collaborazione e sulla reciproca disponibilità ad ideare, progettare e realizzare azioni positive per la comunità.
La ringraziamo per l’attenzione e la salutiamo cordialmente.
Allegato
Proposta Regolamento del Verde Urbano
Il Presidente
Antonio De Rosa
GRUPPO DI LETTURA ISEA ONLUS
SELEZIONE 1 ANNO 2019